Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima
In occasione del novantesimo anniversario della sua morte avvenuta a Parigi nel 1931, la cornice di Palazzo Albergati di Bologna, dal 29 ottobre 2021 al 13 marzo 2022, con...
In occasione del novantesimo anniversario della sua morte avvenuta a Parigi nel 1931, la cornice di Palazzo Albergati di Bologna, dal 29 ottobre 2021 al 13 marzo 2022, con...
Un centinaio tra dipinti, sculture, oggetti di arte applicata, arazzi, miniature e libri a stampa, ricostruiscono il mondo di un grande intellettuale del Cinquecento, Pietro...
Un’esposizione inedita, altamente suggestiva, multidisciplinare e di ampio respiro che nasce grazie alla collaborazione di enti e istituzioni pubblici e privati italiani di grande prestigio...
La nuova mostra del Museo Egizio di Torino racconta la “biografia degli oggetti” grazie alla scienza. Lo scopo dell’allestimento è illustrare principi, strumenti, esempi e...
La prestigiosa mostra di Gubbio si snoda in tre sedi, Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano, per celebrare 600 anni dalla nascita del...
La mostra che i Musei San Domenico di Forlì propongono per il 2020 è di quelle che solo i grandissimi musei internazionali sanno programmare. La...
Un tesoro di sapere, arte e devozione, prima rubato e poi ritrovato: sono libri antichi e preziosi come il minuscolo Ufficio dei Morti appartenuto a...
A 500 anni dalla morte, una grande mostra che indaga il mondo delle relazioni di Raffaello con gli artisti impegnati nel Ducato e alla Corte...
Dal 13 maggio a Verona, negli spazi monumentali del Palazzo della Gran Guardia, apre al pubblico la grande esposizione su Giovan Francesco Caroto (1480 circa...
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche: significativa per...